A mio parere il fenomeno della witch house è la cosa musicalmente più interessante nata negli ultimi anni.
E' pressoché impossibile descrivere il genere tante sono le influenze che vi sono al suo interno. L'unica particolarità che accomuna gli artisti di questo movimento è una forte influenza esoterica e dark nelle sonorità.
Questo genere nasce nell'underground dell'underground, band che suonano in scantinati (e non hanno intenzione di uscirci) nascono come i funghi data la semplicità che occorre per poter creare canzoni che possano essere parte di questo genere musicale prettamente elettronico, questo fattore insieme al fatto che ora le registrazioni lo-fi / lo-budget sono all'ordine del giorno, hanno portato il tutto un po' alla deriva perchè un sacco di band "spazzatura" iniziarono ad apparire qua e la, dando al tutto un aria decisamente banale e modaiola.
Per fortuna però le mode passano in fretta, ed ora questi "parassiti" stanno scomparendo, lasciando spazio così alle band migliori che davvero meritano la nostra attenzione.
Ad ogni modo ho ascoltato parecchi progetti e band witch house, e tra tutte ho deciso di riportarvi quelle che più mi hanno colpito o che più sono state influenti nella scena.
Ascolterete quanto le stesse band siano completamente diverse le une dalle altre, dagli apocalittici SALEM, i miei preferiti, ai decisamente più post punk Modern Witch, passando per il "papà" della scena, ovvero oOooO che sicuramente in fatto di arrangiamento e qualità delle canzoni supera di molto tutti gli altri.
Una cosa bizzarra che più o meno accomuna quasi tutte queste band è la fusione tra sonorità dark e goth a cantati rap, intendiamoci, un rap molto deformato ed oscuro logicamente (e per fortuna).
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
TEARIST : band di Los Angeles, California. Insieme ai Modern Witch i TEARIST sono del filone più post punk/industrial del genere Witch House.
Il cantato, a tratti ricorda un po'quello di Bettina delle malaria! e le sonorità dei Synth tendono più verso il passato che verso il futuro. Questa band potrebbe benissimo essere accostata alla scena berlinese anni 80.
Date un occhiata al video qui sotto!
Salem : Band di Chicago, nel 2010 durante un tour per la presentazione del loro album "King Night" passarono anche per l'Italia con due date, una a Milano ed una a Roma.
King Night è un album spettacolare, sicuramente una delle pubblicazioni underground più interessanti degli ultimi anni. All'interno si possono ascoltare da pezzi apocalittici come "King Night", a canzoni quasi shoegaze come "Frost", senza dimenticare la splendida "Sick", con il suo cantato rap e la voce del cantante "pitchata" di qualche ottava in basso, dettaglio che rende il tutto decisamente più maligno e satanico.
Davvero un album incredibile.
KING NIGHT: http://www.mediafire.com/?aceu9y4ccq99irp
Post di New Gazers con la loro discografia:
http://newgazers.blogspot.it/2012/05/salem.html
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
I †‡† o meglio "Ritualz" dei quali è possibile avere solo delle tracce che hanno messo in free download dal loro last FM.
I Modern Witch, progetto dal suono fortemente post punk ed a tratti anche Dark Wave.
Loro sono la band che ho preferito dopo i Salem, il loro album, Disaro, è una vera chicca per tutti gli amanti delle sonorità oscure e sperimentali.
Vi faccio ascoltare anche Desire, una canzone splendida ma che purtroppo non è stata ancora pubblicata ed io sono riuscito a trovarla solamente su youtube.
Infine gli oOoOO (pronunciato semplicemente "Oh") one man band del dj Christopher Dexter Greenspan.
Insieme a White Ring e SALEM gli oOoOO vengono considerati tra i pionieri del genere.
Gli arrangiamenti e la qualità delle canzoni degli oOoOO sono superiori a tutte le altre band Witch House che ho ascoltato fino ad ora.
Nella splendida "Seaww" intorno al secondo minuto troverete un assolo che sicuramente vi riporterà alla mente niente poco di meno che i Pink Floyd!
CAPITOLO I:Simply Thrilled Honey-Il postpunk gentile della Postcards Records
1979:il punk sta vivendo una nuova fase fatta di gruppi esasperatamente politicizzati o violenti e nichilisti,le strade di Londra cominciano a popolarsi di ragazzi vestiti di nero,escono "Metal Box" e "Unknown Pleasures" e il soprabito grigio diventa il capo d'abbigliamento più venduto del periodo...a Glasgow un giovane studente,Alan Horne,tanto ambizioso quanto fuori moda (è innamorato della musica Northern Soul,tanto per fare un esempio)fa la conoscenza di un gruppo di suoi concittadini,i Nu Sonics.Come abbia fatto a vedere del talento in questa mediocrissima band garage-punk rimane un mistero,ma sta di fatto che decide di cominciare con loro la sua carriera di manager.Da Nu-Sonics diventano Orange Juice e decidono di abbandonare il punk per concentrarsi su una strana rielaborazione dei loro gruppi preferiti:Chic,Velvet Underground,Byrds e Talking Heads.Nel 1980 escono 2 loro singoli per la nuova etichetta di Horne,la Postcard records:"Falling and Laughing" e "Blueboy".è uno Shock: ritmi funk,voci soul,melodie sixties con un approcio (post)punk...ma ciò che colpisce più di ogni altra cosa è l'attitudine:un'immagine pulita,memore del movimento Mod ma con meno allure dandystica,e dei testi positivi,da giovane adolescente innamorato,molto lontani dal disperato esistenzialismo di Ian Curtis e Robert Smith.La Postcard intanto prende sotto la sua ala altri tre gruppi affini agli OJ:Josef K,Aztec Camera e Go Betweens.I primi,di Edimburgo, uniscono melodie postpunk a un tappeto funky e ballabile...canzoni come "Sorry for laughin" e "pictures" sono pregne di inquietudine,ma non sfociano mai nella negatività più assoluta.Il cantante,Paul Haig è un ragazzo con problemi di anoressia ma nelle sue canzoni non fa mai strada al disfacimento totale dell'Io e lascia sempre un piccolo spiraglio di luce.Gli Aztec Camera di Glasgow sono l'incarnazione musicale del giovane cantante Roddy Frame:il loro primo disco "High Land Hard rain" è forse l'album meno postpunk della Postcards,con le sue influenze del Bowie più soul e l'approcio soft di ogni canzone.I Go-Betweens invece sono di Brisbane,Australia,ma le affinità con i gruppi scozzesi sopracitati sono tante:le influenze sixties e funky,l'attitudine da "ragazzi della porta accanto",i testi disimpegnati.I loro primi due album "Send me a Lullaby" e "Before Hollywood" (che escono per Rough Trade)con il loro mix di Television,Byrds e psichedelia sono fondamentali per la nascita della scena indiepop australiana e neo-zelandese.La Postcards purtroppo chiude i battenti già nel 1981 poichè l'idea del fondatore di fare musica underground con velleità pop viene presto sorpassata dal boom di gruppi new romantic,molto più fruibili dalla massa.Presto però si scoprirà che "il suono della giovane Scozia" non è passato inosservato e ha lasciato un segno ben più profondo di quanto apparentemente possa sembrare.
DISCHI CONSIGLIATI:
Orange Juice:The Glasgow School http://www.mediafire.com/?ywenvrwjvmy
Josef K:Entomology http://www.mediafire.com/?id0mn4rmuj4
Go-Betweens:Before Hollywood http://www.mediafire.com/?o0mjtnmzkza
Mentre in Scozia Alan Horne tenta di mettere in atto la sua strategia di “nuovo pop” (ovvero musica di facile ascolto con influenze colte) in Inghilterra fioriscono una serie di gruppi che,partendo dagli stessi retaggi musicali,si caratterizzano per un'attitudine più “fedele alla linea”,meno disposta a stringere compromessi con il mondo mainstream. A Birmigham,nel 1972,i due fratelli Kevin e Nicholas Godfrey,ribatezzatisi rispettivamente Epic Soundtracks e Nikki Sudden,decidono di formare un gruppo,gli Swell Maps, ispirandosi alle loro band preferite:Faust,Neu e Can per il primo,T.Rex e Rolling Stones per il secondo.A causa delle loro scarsissime doti musicali il gruppo riesce ad entrare nel mondo della musica solo con l'avvento del punk,un'ottima occasione per tutti coloro che volevano formare una band senza saper suonare.”Read about Seymour” è il primo singolo ed è,a livello musicale,la dimostrazione più pura di punk rock (ovvero come avrei immaginato suonassero i Sex Pistols se non li avessi mai ascoltati e mi fossi basato solo sulle dichiarazioni della stampa):batteria simil-motorik,basso profondo,chitarre rumorose al limite del fastidio,voci cantilenanti che disegnano linee melodiche che definire “minimali” è un eufemismo. Eppure punk rock non è.Se infatti accettiamo che il punk non sia solo un movimento musicale capiamo subito che gli Swell Maps sono ben lontani da questo movimento:non c'è rabbia,nella loro musica,solo una forte accidia,e non suonano malamente per scelta,ma perchè non possono fare altrimenti,ma nel contempo le influenze che si percepiscono ascoltando la canzone mostrano come essi siano ben più colti della massa di punk bercianti.Scoperti dal lungimirante John Peel,nel 1979 pubblicano il loro debut album “A trip to marineville”,una fantastica sequela di canzoni furiose e slabbrate,rumorose e melodiche.L'anno dopo “Jane from occupied Europe”,in cui la strumentazione si fa più ampia (violini scordati,strumenti giocattolo e simili amenità),le influenze kraut si fanno più importanti e metà della tracklist è occupata da improbabili canzoni strumentali.Una menzione particolare per il capolavoro assoluto “Helicopter Spies”,ovvero il perfetto anello di congiunzione fra il glampunk e i Sonic Youth (??!).L'anno dopo,stressati dal relativo buon successo che i loro LP avevano riscosso,si sciolgono e intraprendono due ottime carriere da solisti.Una postilla finale:perchè un gruppo cosi' rumoroso dovrebbe essere associato alla nascita del dolce e spesso innocuo indiepop?Bene,se musicalmente probabilmente le affinità non vengono colte (anche se sfido chiunque a non sentire l'influenza degli swell maps in tutta una serie di gruppi successivi,dai Pastels ai Guided By Voices,dai Pavement a tutta la pseudo-scena Shitgaze),l'attitudine naive,il dilentattismo e le citazioni da gruppi del passato sono ciò che contribuirà alla nascita della sensibilità detta “indie”.Un percorso simile viene intrapreso dai Television Personalities,creatura del frontman Dan Treacy (che oggi ha gravi problemi di salute,tanto da entrare in coma ,nell'Ottobre dell'anno scorso, per due mesi ).Lanciati dal singolo “Part-Time Punks”,un motivetto pop-punk ironico verso i “ribelli del week-end”,mostrano tutto il loro talento con il debut “...and don't the kids just love it” (1980) le cui canzoni sono rielaborazioni del pop degli anni sessanta suonati con i mezzi e talvolta l'urgenza (vedasi “parties in Chelsea”) del postpunk più Lo-Fi.La voce stonata e “camp” di Dan Treacy canta testi gentili e nostalgici sulla antica scena Mod e sull'adolescenza creando un mondo che appare come un ricordo,molto più bello di come fosse in realtà.Molto belli anche i due album successivi,il primo con influenze psych più marcate e il secondo con tristi atmosfere che ammiccano al “dark”.I Television Personalities hanno continuato la loro carriera fino ad oggi senza mai corrompere il loro suono e,malgrado la loro importanza sia stata tributata da gruppi di grande successo (Arctic Monkeys e MGMT sono due esempi lampanti),non hanno mai riscosso grande successo.... “They Could Have Been Bigger Than the Beatles” recita il titolo di una loro compilation di b-sides:probabilmente non è vero,ma quando si ascolta Treacy cantare ci si convince che forse se lo sarebbero meritato.
Parallelalemente a questi 2 gruppi fioriscono in tutta l'Inghilterra band che,in un modo o nell'altro,sono sulla stessa lunghezza d'onda:i semi-synthpopper Wake ,gli Artery influenzati dal Jazz e dal Cabarettismo,i “marque-mooniani” (e splendidi) Felt,i Monochrome Set,perfino una prima incarnazione folkeggiante dei Pulp di Jarvis Cocker e gli Smiths (che però meritano un discorso a parte rispetto alla storia dell'indiepop).Di Li' a qualche anno questi “originali” diventeranno i padri fondatori di una vera e propria scena musicale.
DISCHI CONSIGLIATI
Swell Maps: A Trip To Marineville http://www.mediafire.com/?gur6hdhoyyd
Television personalities: ...And Don't The Kids Just Love It http://www.mediafire.com/?lnwmrygqss2
Capitolo 3-Anorak City:Sarah,Creation e Twee pop
George Orwell probabilmente era un veggente.Il suo libro 1984 rappresenta in maniera molto acuta una società in cui il popolo è totalmente assoggettato a livello psicologico allo stato,che fa le veci di burattinaio.Ebbene,il 1984 è una data che fa da spartiacque nella storia della controcultura.è da quest'anno che comincia veramente (tendenzialmente si indica il 1980,ma solo 4 anni dopo questo fenomeno si espende a livello mondiale) il cosiddetto “riflusso”,in cui la gente smette completamente di interessarsi della politica e accetta acriticamente il sistema liberista. L'ultimo grande sciopero del mondo Occidentale,quello dei minatori inglesi guidati da Arthur Scargill,subisce una clamorosa sconfitta nella battaglia di Orgreave da parte delle forze di polizia coordinate dal primo ministro Margareth Thatcher (l'anno dopo i minatori capitoleranno definitivamente).L'inghilterra,da sempre Stato assistenziale,cambia totalmente assetto sociale affamando milioni di persone...Anche musicalmente il mondo cambia:il postpunk perde la sua spinta innovativa,il punk è una macchietta senza alcuna serietà (tranne rare eccezioni come Crass o Poison Girls),la musica “goth” comincia un percorso che anno dopo anno la porterà ad essere sempre più stereotipata,la classifiche musicali sono piene di innocui artisti pseudo-synthpop che rappresentano benissimo l'idea di efficienza della Thatcher o di Reagan.Molti giovani,disgustati dal mondo in cui vivono,in Inghilterra come in America,cominciano a guardarsi indietro:Hendrix,i Byrds,i Love e tanti altri artisti che erano stati ignorati gli anni precedenti vengono riscoperti,cosi' come vengono riscoperte le mode,i movimenti e le droghe delle epoche precedenti al glam e al kraut.Nel 1984 un giovane Glasvegiano,Alan Mcgee, fa uscire come secondo singolo della sua etichetta Creation Records “Upside Down” dei Jesus And Mary Chain, la quale unisce feedback graffianti a' là Velvet Underground a una melodia molto orecchiabile:nessun synth,nessuna costruzione complicata,nessuna pretesa artistica,è qualcosa di molto differente dalla musica degli anni immediatamente precedenti.Da questo singolo in poi la Creation (citazionista fin dal nome ,ovvero il monicker del celebre gruppo inglese degli anni sessanta) intraprenderà una carriera di gran lustro,con artisti come Primal Scream,Felt,House Of Love e Biff Bang Pow (dello stesso McGee).Il comune denominatore di questi gruppi è di riprendere la musica più melodica degli anni sessanta e sporcarla delle inquietudini pre-apocalittiche del postpunk:i Felt,malgrado le chitarre Jangly e l'hammond,con il nervosismo delle strutture e il recitato altezzoso di Lawrence risultano ben più vicini ai Wire che ai Faces cosi' come gli House Of Love suonano talvolta quasi “goth” (non è certo un caso che gli Apoptygma Berzerk abbiano coverizzato la loro “Shine On”).Il citazionismo dei gruppi Creation diventa una vera e propria tecnica musicale,tanto da arrivare talvolta al plagio o,come nel caso dei Jesus & Mary Chain,all'autoplagio.Nasce cosi' un genere musicale vero e proprio,il cossiddetto “indiepop”,in cui si cerca di trovare,anche a costo di rubarne da altri, le melodie perfette in ogni canzone con un'unica regola:mantenere grande sobrietà nella produzione e negli arrangiamenti,per contrastare il pop mainstream del periodo,che arrivava a utilizzare perfino orchestre vere e proprie per pompare il più possibile le canzoni. Musica bianca per giovani disoccupati innamorati. A estremizzare questo discorso ci pensa un'altra etichetta scozzese,la Sarah Records.Con le loro sonorità dolcissime,primaverili,i testi che parlano quasi esclusivamente di amore nel sua accezione più pura (bandito ogni riferimento sessuale),i musicisti totalmente asessuati,i gruppi Sarah fondono in maniera sconvolgente l'etica revivalista della creation con il Morrissey più dolce. Eppure malgrado l'innocenza della proposta musicale questo movimento (che verrà denominato “Twee Pop”) si mette in netta contrapposizione con i poteri forti degli anni '80:questi giovani delle classi più basse della Gran Bretagna,vestiti da scolaretti,sono fra gli unici a non cedere alle lusinghe di facile ricchezza e parlano con coerenza di femminismo,DIY e Marx tanto da sembrare nei contenuti una versione socialista e sentimentale dell'anarcopunk dei primi anni '80.L'indiepop dalla nascita della Creation in poi sarà in costante espansione:la compilation in cassetta pubblicata da NME "C86" che raccoglie gruppi come Bodines e Primal Scream, il fermento pop Australiano e Neozelandese con l'etichetta Flying Nun a dirigere il tutto,l'avvento in America del jangle-pop,il successo negli anni 90 dei Belle & Sebastian ,il revival degli ultimi anni.
È degno di nota quindi che questo sotto-genere ,nato da outsiders del postpunk come Orange Juice e Swell maps,sia l'unico movimento che non ha mai vissuto periodi di crisi e sia sempre stato un culto per milioni di ascoltatori.
”Take Jesus Take Marx Take Hope” dicevano gli Housemartins:probabilmente non sempre riusciamo a capire questo modo di pensare e di fare musica,ma non possiamo che augurarci che ci sarà sempre qualcuno che abbraccerà questa attitudine e che,con voce stentorea e melodie stucchevoli,canterà canzoni d'amore dedicate a una ragazza che non sa della sua esistenza.
DISCHI CONSIGLIATI:
NME 's C86 http://www.mediafire.com/?yzf2or2z2z0
Felt: Forever Breathes The Lonely Word http://www.mediafire.com/?1wx1mtd4f5m
Another Sunny Day:London Weekend http://www.megaupload.com/?d=TZT50WYK
The House Of Love:The House Of Love
https://rs428l33.rapidshare.com/#!download|428dt|381754558|1988_-_The_House_Of_Love.rar|30780|R~33E420ADD2F20BC5DA4F8B637615E98F|0|0
Field Mice: Snowball+Singles http://www.mediafire.com/?s9451ougsxtb5a5
La musica per gli esseri umani è da sempre una forma di comunicazione seconda solo alla parola.
Gli stessi uomini primitivi avevano capito che battendo i piedi per terra o percuotendo il proprio corpo si potevano ottenere suoni,ritmi ed emozioni differenti.
La musica nasce per il bisogno di migliorare la vita quotidiana e, soprattutto nel passato, per potersi avvicinare al mondo del soprannaturale.
La musica folk,o popolare per intenderci,ha alcune caratteristiche dominanti comuni che possiamo riscontrare in tutti i popoli della terra,anche tra i più lontani geograficamente.
Tradizioni,storie di cronaca,preghiere,invocazioni e leggende venivano diffuse e raccontate con la musica.
Il neofolk nasce proprio da questo antico modo di fare musica.
L'esoterismo,i valori del passato,la forza e l'importanza della natura ormai dominata dal volere e dai capricci dell'uomo sono tra gli argomenti principali che vengono trattati nei testi della musica neofolk, anche se sempre con una visione oscura ed apocalittica.
Spesso nell'organico di una band si trovano soltanto pochi elementi,una voce ed una chitarra acustica,a volte affiancati da delle percussioni marziali o da strumenti acustici tradizionali di uso popolare, come violini, fisarmoniche e flauti,o anche oggetti di uso quotidiano e non necessariamente nati con lo scopo di essere suonati. Molte band attuali,anche se con un ruolo di sottofondo, utilizzano campionatori e sintetizzatori per creare atmosfere post-industrial ed apocalittiche.
Si può tranquillamente affermare che la musica neofok nasca da tre musicisti,Douglas Pearce (Death in June), Tony Wakeford (Sol Invictus) e David Tibet (Current 93).
In passato questo trio ha molto spesso dato vita a collaborazioni e live,il termine neofolk infatti venne coniato alla fine degli anni 90 per poter dare una definizione delle loro sonorità e dei loro testi.
Questi musicisti facevano tutti parte di ambienti e band industrial e sperimentali,che con la continua sperimentazione e ricerca sonora finirono per scontrarsi con le sonorità ed i temi musicali folk basati su elementi della tradizione europea che vennero incorporati nella loro musica dando vita a nuovi progetti che divennero poi le colonne portanti di questo genere musicale.
Sonorità simili alle loro in precedenza erano già state esplorate quasi involontariamente negli anni 60 da band come i Comus,i Changes e dai Vulcan's Hammer. Questi artisti possono essere considerati dei precursori e il loro lavoro sicuramente influenzò Pearce,Tibet e Wakeford,ma ad ogni modo va specificato che furono solo questi ultimi a contribuire alla nascita del movimento neofolk della quale non si può propriamente parlare fino all'inizio degli anni'90.
Nei testi neo folk molto spesso tra i vari temi trattati ci sono la ricerca ed il ricordo(spesso inventato) di un passato glorioso e mitico, attraverso dottrine eteniste e con il continuo utilizzo di riferimenti a fatti storici e messaggi militari diretti,codificati o delle volte nascosti.
I molti fraintendimenti,le incomprensioni e la voglia di provocare presente nella musica di questi artisti negli anni ha dato vita ad una minoranza di band dall'impronta nazista o palesemente di estrema destra.
Douglas Pearce molto spesso in passato ebbe molti problemi ad esibirsi in alcune città a causa della brutta reputazione che questo genere musicale si stava facendo nonostante lui abbia sempre affermato di non essere assolutamente nazista.
Spesso Pearce durante i suoi live e nei suoi album affiancava inquietanti simboli nazisti come il totenkopf,il teschio usato dalle SS, a multicolorate bandiere della pace.
Altri interessi e temi fondamentali per il neofolk sono le rune, i siti archeologici pagani e le antiche tradizioni popolari. Tutto questo è infatti molto evidente osservando i nomi ed i loghi delle band, le loro copertine ed il loro modo di vestire, che poi sia solo una posa per provocare e fare scalpore oppure una vera e propria convinzione è tutto un altro discorso.
ALBUM ESSENZIALI :
http://www.mediafire.com/?83qlnein1sb ALL PIGS MUST DIE - DEATH IN JUNE
http://www.mediafire.com/?y5dyttdm1km NADA! - DEATH IN JUNE
http://www.mediafire.com/?jijnjwfmnwl CURRENT 93 - THUNDER PERFECT MIND
http://www.mediafire.com/?dvde00mgwl0 CURRENT 93 - ALL THE PRETTY LITTLE HORSES
http://www.mediafire.com/?6h72wo6qev3b84u SOL INVICTUS - IN THE RAIN
NON ESSENZIALI,MA MOLTO BRAVI ED ITALIANI:
http://www.mediafire.com/?f3z5mrnuozd AGINE - LE LUCI DI HESSDALEN
Una stanza era tutta nera,l'altra tutta bianca. Un locale pieno di strumenti,amplificatori,condensatori ed equalizzatori che i ragazzi potevano utilizzare liberamente senza nessuna spesa.
La gente in questo locale suonava free jazz,musica avant garde e rock psychedelico.
Siamo in Germania nel 1966,dentro un locale nella parte est di Berlino chiamato Zodiak,il locale è gestito da Conrad Schnitzler (Tangerine Dream,Berlin Express,Eruption,Klustere) e da Hans-Joachim Roedelius (Cluster,Harmonia,Aquarello,Human Being).
Tra queste due stanze è nato il Krautrock,al suo interno infatti band come Ash Ra Tempel,Klaus Schulze,Geräusche, Plus/Minus,Human Being,Agitation Free e Tangerine Dream regalavano esibizioni di ore ed ore,suonando a volte anche per notti intere, improvvisando con i Synth e con gli strumenti forniti dal locale.
Soprattutto i Tangerine Dream erano molto attivi in quel periodo,dentro la stanza nera dello Zodiak davano vita ad improvvisazioni alienanti di 6 o anche 7 ore.
Il termine Krautrock è molto vago,è stato coniato dalla rivista inglese Melody Maker come termine dispregiativo per descrivere tutta la musica sperimentale tedesca degli anni 70.
Questa è la spiegazione al fatto che ogni band Kraut ha un suono tutto suo,ma facciamo un passo indietro e spieghiamo gli eventi in maniera ordinata e cronologica.
Già all'inizio degli anni 60 qualche rock band azzardava l'inserimento di qualche sonorità elettronica nei propri pezzi,ad esempio i LOTHAR & THE HAND PEOPLE che si esibivano con Theremin ed altri apparati elettronici. Nel 1967 si stava diffondendo una forte ricerca per sonorità create negli studi di registrazione e molto difficili da riprodurre live,i primi a portare in tournee tutte le apparecchiature elettroniche che utilizzavano e creavano in studio furono i Pink Floyd.
Con l'inizio degli anni 70 però la maggior parte delle rock band lentamente tornarono ad abbandonare le tastiere elettroniche per un suono più folk e rock. Rimasero così una serie di artisti,tastieristi per lo più,che iniziarono a sperimentare sonorità ''cosmiche'' e psichedeliche.
A Berlino c'erano i TANGERINE DREAM composti da Edgar Froese alle chitarre,dal proprietario dello Zodiak,suonatore di violoncello ed appassionato di cianfrusaglie elettroniche Conrad Schnitzler,e da un batterista frequentante la facoltà di psicologia,di nome Klaus Schulze.
I tre incisero per il primo capolavoro,seppur veramente sperimentale,dei Tangerine Dream. ELECTRONIC MEDITATION altro non è che un insieme di suoni elettronici,atmosferici ed a volte cacofonici che getta le basi della musica elettronica e psychedelica.
Schulze dopo questa esperienza lascerà il gruppo e suonerà dapprima per qualche album con gli Ash Ra Temple,poi come solista,mentre i Tangerine Dream continuarono le loro sperimentazioni duranta gli anni,abbandonando sempre di più le loro radici noise ed abbracciando sempre di più bellissime melodie spaziali.
Altra band di fondamentale importanza furono i CLUSTER,composti da Schnitzler e Roedelius,i proprietari dello Zodiak,insieme all’austriaco Dieter Moebiusche. La band si chiamò KLUSTER fino all'abbandono di Schnitzler,successivamente cambiarono il nome il CLUSTER e gli altri due membri rimasti cercarono di comperare più copie possibili dei due album pubblicati a nome KLUSTER, con il chiaro intento di distruggerle.
Ad ogni modo il loro suono avanguardista era figlio diretto del genio della musica,Karlheinz Stockhausen ed i loro primi due album, KLOPFZEICHEN e ZWEI-OSTEREI, vennero registrati nel lontano 1970 in soli 9 giorni.
In KLOPFZEICHEN una donna legge un testo in dialetto tedesco, mentre terribili suoni sinistri e metallici si accavallano e ci accompagnano fino alla fine...L'atmosfera è decisamente industrial, piena di seghe,martelli e presse meccaniche.
ZWEI-OSTEREI ha lo stesso tipo di sonorità dell'album precedente,forse è addirittura più caotico e cacofonico, e proprio da questo tipo di sonorità un'altra fenomenale band ha trovato l'ispirazione per i suoi primi lavori... La band a cui mi riferisco sono i KRAFTWERK.
Inzialmente Ralf Hütter e Florian Schneider diedero vita ad una band di rock sperimentale/psychedelico che chiamarono ORGANISATION,correva l'anno 1969 e insieme a Basil Hammoudi,a Fred Monicks alle percussioni ed a Butch Auff al basso la band spaziava in sonorità sperimentali al massimo grazie all'ausilio di strumenti come flauti,violini,organi e campanacci.
Il risultato ebbe un discreto seguito ma Ralf e Florian non erano artisticamente soddisfatti,sciolsero quindi la band ed assoldarono un batterista di nome Klaus Dinger e un altro musicista di nome Konrad Plank con i quali registrarono il primo album a nome: Kraftwerk.
L'anno successivo registrarono anche Krafwerk2 che dal punto di vista sonoro aveva ancora elementi noise ma già tendeva ad una melodia leggermente elettro pop.
Il successo arrivò all'improvviso nel 1974 con AUTOBHAN e ancora di più con RADIO-ACTIVITY nel 1975.
Nel frattempo la band si era allargata ed aveva preso con se Emil Schult e Wolfgang Flur.
Ogni album da questo momento fu un successo ed una fonte di ispirazione per moltissime band dagli anni 80 fino ai giorni nostri.
Ora torniamo alle prime le registrazioni in studio dei Kraftwerk,Klaus Dinger e Michael Rother,rispettivamente batterista e chitarrista assoldati per registrare KRAFTWERK e KRAFTWERK2 divennero molto amici ed insieme decisero di dare vita ad un nuovo progetto,i NEU! al quale si unì anche l'amico Konrad Plank,tecnico del suono dei Krafwerk in quegli anni.
Michael Rother dopo il successo ottenuto con i NEU! ricevette una proposta da parte dei CLUSTER di fare una collaborazione esclusivamente live a nome di HARMONIA,proposta che lui fortunatamente accettò.
In realtà gli HARMONIA fecero ben poco,registrarono qualche pezzo d'improvvisazione dal suono che altro non era che una fusione tra KRAFWERK,NEU! e CLUSTER,ma la cosa più importante fu che proprio grazie a queste registrazioni il musicista inglese Brian Eno si innamorò di queste sonorità teutoniche.
Difatti durante un viaggio a Berlino,BRIAN ENO era stato molto impressionato dalla musica degli HARMONIA, tanto che volle partecipare come componente attivo ad alcune ore di musica elettronica improvvisata, stampate in seguito nel disco CLUSTER AND ENO del 1977. Se Michael Rother,l'anima "ambientale" dei NEU!,dava libero sfogo alle sue pulsioni spaziali,il batterista Klaus Dinger,sorta di protopunk che aveva inventato il battito meccanico e incessante chiamato "Motorik",fondava i LA DUSSELDORF,una sorta di rilettura "pop" di tutti i generi esplorati dai gruppi Kraut:il primo album,in particolare,è una bellissima versione orecchiabile di NEU75, ed influenzerà molto la triologia berlinese di David Bowie (un esempio esplicativo?confrontate "Silver Cloud"dei primi con "A new career in a new town" del secondo)...Ma siamo giunti al 1976,periodo in cui la musica kraut smette di essere "avanguardia" e diventa "importante influenza",quindi è opprtuno fare un passo indietro. Nel 1966 si forma a Monaco il complesso free rock degli AMON DUUL,una sorta di comune artistica che opera lunghe jam session mischiando jazz,rock folk e psichedelia. Nel 1969 il gruppo si divide: da una parte gli Amon Duul I che, pubblicando due buoni dischi fra il '69 e il '70, rimangono ancorati alle radici psych e alle (ormai stantie) atmosfere post-sessantottine, dall'altra i ben più importanti (e più validi) Amon Dull II. Questi ultimi, partiti anche loro dalla psichedelia, con l'album d'esordio "Phallus Dei" danno vita ad una sorta di opera minacciosa e apocalittica: le 4 tracce sono un continuo susseguirsi di esperimenti noise,cori solenni,canti (pseudo)lirici e ritmiche marziali. Ascoltare questo disco è un esperienza che ancora oggi non lascia indifferenti. Forti di un discreto riscontro a livello di critica gli Amon Duul II pubblicano altri due buoni dischi :"Yeti" del 1970 e il più raffinato "Tanz Der Lemminge",che rende le intuizioni di "Phallus Dei" più accessibili,anche se non meno degne di attenzione (da menzionare la splendida "Syntelman's March of the Roaring Seventies"). I dischi successivi sono dei mediocrissimi album psych pregni di atmosfere tardo-hippy. A Colonia,invece,i Can diedero alle stampe nel 1969 il loro debut "Monster Movie", una perfetta miscela di psichedelia free-form e ricercatezza melodica, il perfetto trait d'union fra "White Light/White Heat" e "The Piper at the Gates of Dawn".
Dopo la raccolta di temi per Film e teatro "Soundtracks" (tanto per dare un titolo originale...) i Can perdono per strada il cantante nero Malcom Mooney e prendono con loro un vagabondo giapponese di nome Damo Suzuki, che con i suoi vocalizzi spastici e effeminati inietta un'aurea malata nel sound della band. "Tago Mago" è un disco d'avanguardia di importanza storica,piena di effetti sonori e collage stranianti,senza però perdere una spiccata indole melodica. I due lavori successivi "Ege Bamyasi" e "Future Days" accentuano da una parte la sperimentazione elettronica,dall'altra la componente melodica,avvicinandosi in certi brani a una "forma-canzone" vera e propria. Nel '74 Damo Suzuki incontra la sua Yoko Ono personale, una testimone di Jeovah, con conseguente illuminazione spirituale e abbandono del gruppo. I Can riescono a incidere un album ancora interessante "Soon Over Babaluma" prima di perdere definitivamente lo smalto. Faust:un sapiente che fa un patto col diavolo per ottenere,in cambio della sua anima,la conoscenza assoluta. I Faust si formano a Wumme nel 1971 e stringono subito il loro patto con il diavolo:firmano per la Polydor, etichetta inglese che aveva fra gli altri un contratto coi Beatles. Il loro debutto omonimo è composto da tre lunghe tracce di pura free-form e momenti di rumorismo... Il disco è un successo per la critica ma non ottiene un riscontro del pubblico altrettanto favorevole,malgrado ciò riescono a stipulare il secondo patto con il diavolo firmando un contratto con la Virgin Records.
Il secondo album "So Far",se esaminato senza ascoltarlo, può far pensare che il gruppo abbia ceduto alle lusinghe del successo di massa, con le sue 9 canzoni di normale (se non addirittura breve o brevissima) durata...niente di più sbagliato: anche in quest'album c'è una fortissima voglia di sperimentare, fra suggestioni elettroniche e influenze zappiane. Il terzo album "Faust tapes", venduto a prezzo di un singolo, è composto da due tracce da 20 minuti ciascuna formate da una serie di piccole canzoni che spaziano da momenti di pura musique concrete a momenti psichedelici di grande effetto. Nel 1973 esce anche il quarto album "Faust IV", molto più melodico e orecchiabile dei precedenti. Il quinto album del 75 verrà rifiutato dalla Virgin e il gruppo si scioglierà... Nell'opera di Goethe, Faust, pur morendo,riesce a ingannare il Mefistofele e a salire nel regno dei cieli, cosi' il gruppo omonimo, seppur sotto eminenti etichette discografiche e pubblicizzati in maniera molto maggiori dei "kraut-rocker" a loro contemporanei,ha mantenuto una solida integrità divenendo un faro di sperimentazione per le generazioni future.
ALBUM ESSENZIALI :
http://www.mediafire.com/?ju1dauzjgnq TANGERINE DREAM - ELECTRONIC MEDITATION
http://www.mediafire.com/?znyu3znrz2j KLUSTER - klopfzeichen
http://www.mediafire.com/?0wtzdynlcay KLAUS SHULTZE
http://www.mediafire.com/?orz2qywxvy2 KRAFTWERK - Radioaktivität
http://www.mediafire.com/?ycz034ttgny FAUST - FAUST IV
http://www.mediafire.com/?ci4adzeemmx NEU!
http://www.mediafire.com/?i8oyeduap1u CAN - TAGO MAGO
http://www.mediafire.com/?2rcgh3omhnd CAN - FUTURE DAYS
(essendo il Krautrock un genere molto vario,vi consigliamo di ascoltare anche altro oltre a questi album perchè questa selezione riguarda solo i nostri gusti)
-------------------------------
PS: Conrad Schitzer è morto quest'anno,il 4 novembre del 2011,la musica elettronica e sperimentale ha perso uno dei suoi più grandi rappresentanti. RIP
Una coppia di performer di Kingston upon Hull(Yorkshire)nel 1969 ispirati dal dadaismo e dal movimento hippie dei Merry Prankers,inizò ad esibirsi in alcuni locali underground e in qualche galleria d'arte, proponendo al pubblico performance crude, perverse e malate che scandalizzarono anche i più selvaggi degli artisti di quegli anni. Le loro azioni avevano una forte componente autolesionista che spesso e volentieri sfociava in un attacco alle regole sociali ed al moralismo imposto dalla religione. Questa coppia si faceva chiamare COUM TRANSMISSION ed era formata dal giovane Neil Andrew Megson e dalla ex attrice porno Christine Newby. Questi due elementi sono meglio conosciuti con il nome di Genesis P-Orridge e Cosey Fanni Tutti.
Dopo sei anni in cui i Coum Transmission riuscirono a farsi una cattiva,ma abbastanza considerevole reputazione,questa coppia eclettica decise di formare la band che per prima gettò il germe della musica Industrial,i Throbbing Gristle.
Throbbing Gristle è una parola dialettale dello Yorkshire che sta a significare letteralmente''erezione fulminea''.
Al gruppo si unirono Peter Christopherson e Chris Carter.
I Throbbing Gristle traevano le loro maggiori ispirazioni musicali dal Krautrock dei Can,dalle sperimentazioni dei newyorkesi Velvet Underground e dal genio compositivo di John Cage. Durante i loro live venivano spesso trattati temi psicologicamente molto forti che avevano a che fare con i lati più oscuri e tenebrosi della mente umana. L'olocausto ed il sesso nelle sue venature più oscure e perverse erano tra i temi principali delle loro performance.
In breve tempo i Throbbing Gristle si fecero conoscere per il loro sound nuovo,stravagante,sconvolgente e d'avanguardia,che infuenzò direttamente ed indirettamente moltissime band che in quegli anni di fermento stavano nascendo in tutto il mondo.
Nel 1981 la band affermò di aver compiuto ''la propria missione'' e si sciolse tranquillamente. I vari membri diedero immediatamente vita ad altri progetti che divennero,se possibile,ancora più famosi ed importanti dei Throbbing Gristle stessi.
Infatti dalle ceneri dei Throbbing Gristle nacquero gli Psychic TV,formati da Genesis P-Orridge,Christopherson,John Balance e David Tibet,mentre Chris Carter e Cosey Fanni Tutti formarono i Chris & Cosey,a volte chiamati anche Carter Tutti.
Nel 1982 David Tibet creò anche i Current 93,band di fondamentale importanza visto che gettò le basi del neofolk,aggiungendo inquietanti sonorità dark ambient e sperimentali su sonorità Industrial. Insieme a David Tibet,nei Current 93 hanno collaborato: Nick Cave,Bjork,Sol Invictus,Steve Ingorant dei Crass (che per l'occasione divenne Steve Intelligent)Cosey Fanni Tutti,Boyd Rice,Fire+Ice e molti altri artisti...
John Balance e Peter Christopherson invece nel 1984 formarono i COIL,altra band culto,progetto terminato nel 2004 a causa della morte di John Balance.
Nel 2008 anche Peter morì e nell'album The Ape of Naples,l'ultimo della band,sono contenuti gli ultimi pezzi fatti da questa geniale coppia.
Peter Christoperson è stato anche un regista,un fotografo ed un desiner.
Come regista realizzò lavori per: Erasure, The The, Marc Almond, Diamanda Galàs, Barry Gibb, Paul McCartney e Robert Plant. Come grafico ha contribuito alla creazione di alcune fra le copertine di dischi più iconiche del ventesimo secolo, fra cui diverse per Peter Gabriel, i Led Zeppelin e Pink Floyd. Come fotografo è stato il primo a fare un set fotografico ai Sex Pistols.
Nel 2004 i Throbbing Gristle ritornarono sulla scena e nella nuova line up venne inserito anche Nick,figlio di Chris Carter e Cosey Fanni Tutti.
Album essenziali:
http://www.mediafire.com/?ktvoqv37168q3q4 COUM TRANSMISSION - THE SOUND OF PORRIDGE BUBBLING
http://www.mediafire.com/?nzoqz20tm00 TROBBING GRISTLE - 20 JAZZ FUNK GREATS
http://www.mediafire.com/?nfitguvmyot PSYCHIC TV - ALLEGORY AND SELF
http://www.mediafire.com/?jijnjwfmnwl CURRENT 93 - THUNDER PERFECT MIND
http://www.mediafire.com/?ymgoigjwvuu COIL - HORSE ROTORVATOR
http://www.megaupload.com/?d=PTGQC0ZH CHRIS & COSEY
Mentre a Londra Genesis P-Orridge e i suoi accoliti operano il loro progetto di alienazione dell'intero sistema musicale,nella decadente e industriale città di Sheffield si forma una scena musicale simile a livello concettuale ma che trova sbocchi musicali e ideologici molto diversi dai suddetti "fratelli" londinesi. Nel 1973 un trio di ragazzi "annoiati e senza futuro,desiderosi di creare problemi" (parole del chitarrista Richard H. Kirk) forma i Cabaret Voltaire (nome tratto dalla compagnia teatrale svizzera della prima metà del '900).Il gruppo si fa conoscere ben presto grazie all'assoluta novità della loro proposta musicale che fonde krautrock,psichedelia,garage rock e influenze etniche con suoni in bassa fedeltà e un'aurea minacciosa,perfetta descrizione della Sheffield di quel periodo.
Dal 1973 al 1994 i Cabaret Voltaire continuano la loro opera di distorsione della percezione musicale passando dal garage alienante di "mix up" al funk mediorentale di "red Mecca"al synthpop oscuro dei dischi successivi.Contemporaneamente a loro nel 1977 si formano i Future,che manipolavano i synth creando desolate lande strumentali,interrotte dalle liriche nonsense del cantante Adi Newton. Quest'ultimo,un avanguardista tecnicamente poco dotato,viene presto cacciato dai compagni Ware E Marsh,più interessati uno sviluppo pop delle loro intuizioni.Adi formò così i Clock Dva,un progetto dalle sonorità possenti,un miscuglio di darkpunk non dissimile dai primissimi Killing Joke, Funk in grande quantità e elettronica apocalittica.
Con i Clock DVA Newton scriverà dei veri propri capolavori partendo da una base dadaista fino ad arrivare a trame melodiche di grande effetto con gli ultimi album (influenzati tanto dalla Boheme parigina quanto dal nascente movimento del "Cyberpunk"). E Ware e Marsh?arruolato il cantantante Phil Oakey daranno vita agli Human League che partiti come gruppo synthpop costruttivista (vedasi il mini LP strumentale "the dignity of labour") arriveranno al successo di massa con hit new-romantic molto lontane dalle atmosfere post-belliche di una Sheffield senza futuro nè speranze.
http://www.mediafire.com/?mvmkmnoydum CABARET VOLTAIRE - MIX UP (1979)
http://www.mediafire.com/?3on4dmudhdf CABARET VOLTAIRE - RED MECCA (1981)
http://www.mediafire.com/?oytxe55zmnz CLOCK DVA - THIRST (1981)
San Francisco dai primi '60 alla fine degli anni '80 è la culla dell'America più libertaria:è a San Francisco che il movimento Hippy trova più accoliti,è San Francisco il luogo dove faranno tappa gli scrittori più importanti della Beat Generation (William Burroughs e Allen Ginsberg solo per fare due nomi..),é a San Francisco che Jello Biafra,cantante dei Dead Kennedys,si candiderà nel 1979 come sindaco,ottenendo un discreto numero di voti,é San Francisco la culla della frangia industriale e postpunk americana. Già dall'inizio degli anni 70 un gruppo di questa città si fa notare per la stranezza della loro proposta musicale:I Residents.
Per chi non li conoscesse sono un gruppo i cui membri,di cui tuttora non si conosce l'identità,operano una riscrittura della musica popolare (dai Beatles alla musica degli Inuit) tramite collage sonori,deformando totalmente le iniziali influenze (un'operazione simile a quella dei primi Throbbing Gristle). I Residents divengono l'influenza portante di tutta una serie di concittadini desiderosi di mischiare (anti)musica e arte,primi fa tutti i Tuxedomoon. Spesso considerati lontani dall'industrial,i Tuxedomoon sono invece la prova che si può mischiare elettronica e musica d'avanguardia (dal free jazz alla cacofonia) senza (quasi) mai toccare i confini del pop:il debut "Half Mute" e il più immediato "Desire" sono degli ascolti obbligatori per chiunque sia interessato ad approfondire il concetto di musica "colta".Più vicini all' idea comune di "industrial"ci sono i Factrix,formatisi nel 1980,il loro suono era composto da un sottofondo di rumori e distorsioni su cui ogni tanto si innestavano spoken words malate,e dal vivo si accompagnava a strani marchingegni di loro creazione fatti con pezzi di metallo e animali morti. I Factrix nell'82 incidono il disco "California Babylon" con uno dei più importanti artisti performativi del periodo:Monte Cazazza. Quest'ultimo aveva già nel 77 collaborato coi Throbbing Gristle,e le sue performance avevano lo scopo di scioccare il più possibile gli spettatori,anche grazie al rumorosissimo sottofondo musicale.
A completare questa compagnia di disadattati infine troviamo due freak corrosi dagli acidi:i Chrome. Nati come discepoli di Zappa e scrittori di colonne sonore per film porno di serie B diventano ben presto la più completa miscela fra psichedelia e rumorismo.
Il loro debut "alien soundtrack" è una radicale sequela di canzoni acid rock dove il cantato ghignante di Damon Edge si unisce al feedback continuo di Helios Creed,con rasoiate di synth e stridii di violino a condire il tutto...Il secondo album "Half Machine Lip moves" è,se possibile,ancora più estremo,con un suono che si fa sempre più violento (associabile per certi versi ai primi album ultra-noise degli Swans,gruppo secondo noi erroneamente classificato come "industrial")e un'atmosfera sempre più opprimente. Dopo di esso seguono ottimi dischi più "ballabili" ma sempre estremamente oscuri e malati.
Album essenziali:
http://www.mediafire.com/?tzwynoiom15 THE RESIDENTS - THE THIRD REICH'N ROLL (1976)
http://www.mediafire.com/?uymnj0mzmxz THE RESIDENTS - THE COMMERCIAL ALBUM (1980)
http://www.mediafire.com/?9dhad69h156csj6 FACTRIX & MONTE CAZZAZA - CALIFORNIA BABYLON
http://www.mediafire.com/?qmmnem1tjtk CHROME - HALF MACHINE LIP MOVES (1979)